Calibro regolatore RSR01
RSR01 (Rifle Stock Regulator 01) è uno strumento progettato appositamente per assisterti nella regolazione ottimale di tutte le parti mobili del sistema Futur-K6AM: altezza del nasello, pitch, traslazioni e rotazioni del calciolo etc.
Impostazione assistita dei tuoi parametri personali
Con il calibro RSR01 potrai mappare le tue impostazioni di regolazione ottimale, in termini di comfort e impostazione di tiro e costruire la rassegna dei tuoi parametri personali. Diventerà più semplice fare il setup del calcio Futur-K6AM per la disciplina che intendi praticare, agendo sulla regolazione di tutte le parti mobili, con modifiche e correzioni, per avere sempre un feeling perfetto con l’ arma.

1. Regolazione del pitch
Posizionando il pannello trasparente posteriore in modo che risulti parallelo all’armatura del calciolo, è possibile rilevare, sul goniometro a ventaglio laterale, l’angolo del calcio sulla linea di tiro (pitch).

2. Regolazione della rotazione e della deviazione del calciolo
Osservando il retro del fucile attraverso il pannello trasparente come in figura, può essere rilevata sia la deviazione laterale rispetto all’asse della bindella, sia l’angolo di rotazione dei due piani di simmetria longitudinale: quello dell’arma e quello del calciolo.

3. Regolazione dell’altezza del calciolo e del nasello
Con il cursore che scorre orizzontalmente e il tastatore che scorre verticalmente, si può rilevare la posizione del nasello rispetto alla bindella; dalla punta (che è il punto più alto del nasello), al fondo (che è il punto più basso). Scorrendo il cursore, allo stesso modo, si può procedere alla misura dell’altezza del calciolo, sempre riferito alla quota della bindella. La scala graduata orizzontale ha la funzione di referenziare orizzontalmente la posizione del tastatore, quando questi rileva le quote verticali.

4. Posizionamento del calibro su bindelle di diversa larghezza
Il calibro è utilizzabile sia per bindelle di larghezza 10 mm che di larghezza 11 mm, semplicemente accoppiando l’asta (che contiene i supporti magnetici) sul corpo nei due modi possibili ruotati di 180°. I supporti magnetici, infatti, hanno binari rispettivamente larghi 10 e 11 mm.

1. Regolazione del pitch
Posizionando il pannello trasparente posteriore in modo che risulti parallelo all’armatura del calciolo, è possibile rilevare, sul goniometro a ventaglio laterale, l’angolo del calcio sulla linea di tiro (pitch).

3. Regolazione dell’altezza del calciolo e del nasello
Con il cursore che scorre orizzontalmente e il tastatore che scorre verticalmente, si può rilevare la posizione del nasello rispetto alla bindella; dalla punta (che è il punto più alto del nasello), al fondo (che è il punto più basso). Scorrendo il cursore, allo stesso modo, si può procedere alla misura dell’altezza del calciolo, sempre riferito alla quota della bindella. La scala graduata orizzontale ha la funzione di referenziare orizzontalmente la posizione del tastatore, quando questi rileva le quote verticali.

2. Regolazione della rotazione e della deviazione del calciolo
Osservando il retro del fucile attraverso il pannello trasparente come in figura, può essere rilevata sia la deviazione laterale rispetto all’asse della bindella, sia l’angolo di rotazione dei due piani di simmetria longitudinale: quello dell’arma e quello del calciolo.

4. Posizionamento del calibro su bindelle di misura diversa
Il calibro è utilizzabile sia per bindelle di larghezza 10 mm che di larghezza 11 mm, semplicemente accoppiando l’asta (che contiene i supporti magnetici) sul corpo nei due modi possibili ruotati di 180°. I supporti magnetici, infatti, hanno binari rispettivamente larghi 10 e 11 mm.
